Titolo Proprio: Fagiani
Autore: Ignoto
Soggetto: Fagiano
Identificativo: 48 [1] 18.256
Collocazione: c. m 3v (p. 63v)
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F38(FAGIANO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,3
Tag: fagiani, animali , ,

Descrizione:

Il fagiano è descritto come un gallo selvatico molto bello, dalle piume dai colori brillanti e variegati (porpora, ceruleo, verde, rosso e nero). Ha due penne sulla testa che sembrano orecchie e può sollevarle o abbassarle, creste e piccoli speroni. È un uccello audace nonostante non sia armato. Si accoppia solo in specifiche stagioni, e fuori da esse i sessi restano separati. È attratto dai panni dipinti che imitano altri uccelli: invece di fuggire, si avvicina e finisce nella rete del cacciatore. Ama l’aria piovosa e vive nei cespugli, uscendo all’alba e al tramonto, momenti in cui è facilmente cacciabile. Quando si sente in pericolo, infila la testa nel terreno credendo di essere nascosto. Cambia penne due volte all’anno. La sua carne è leggera e tenera, tranne rispetto a quella dei piccoli di pernice. Secondo Isidoro, il fagiano proviene dall’isola del Ponto chiamata Fasi, da dove fu importato per la prima volta.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto