Titolo Proprio: Philomela e ficedula
Autore: Ignoto
Soggetto: Uccelli
Identificativo: 48 [1] 18.258
Collocazione: c. m 4r (p. 64r)
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F39(PHILOMELA); 25F39(FICEDULA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,4
Tag: philomela, ficedula , tronco , animali

Descrizione:

La philomena, identificata con l’usignolo, è descritta come un uccello di straordinaria capacità canora, capace di rallegrare l’ascoltatore con la sua modulazione musicale. Canta soprattutto in primavera, non in inverno, e la sua voce è considerata un dono divino. È detta "philomena" per l’unione dei termini greci “philos” (amore) e “mene” (deficienza), alludendo al fatto che si consuma nell’atto del cantare per amore. La descrizione insiste sulla varietà e complessità del suo canto: grave, acuto, vibrato, conciso o tortuoso. Dopo l'accoppiamento, perde la dolcezza della voce, come anche cambia il colore, secondo Plinio. La ficédula, invece, è un altro uccello che in autunno assume l’aspetto e il colore della philomena e si nutre di fichi, da cui trae il nome. Sono dette anche “melancoryphi”, uccelli malinconici, per via della mutazione autunnale e del legame con l’umore malinconico.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto