Titolo Proprio: Platea e Pluvialis [Platea; Pluvialis]
Autore: Ignoto
Soggetto: Platea; Pluvialis
Identificativo: 48 [1] 18.259
Collocazione: c. 64r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F39(PLATEA); 25F39(PLUVIALIS)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,1
Tag: uccelli, conchiglie, pernice,
Collocazione: c. 64r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F39(PLATEA); 25F39(PLUVIALIS)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,1
Tag: uccelli, conchiglie, pernice,

Descrizione:
Il testo descrive due esemplari di uccelli. il primo, la Platea: è un uccello marino predatore che si immerge per sottrarre le prede ad altri uccelli acquatici. Li afferra dalla testa con il becco finché non rigurgitano il pesce. Inoltre, si nutre di conchiglie che rigurgita dopo averle “cotte” nel ventre e seleziona il contenuto commestibile. il secondo uccello descritto, invece, si chiama Pluvialis: è un uccello simile alla pernice, con piumaggio variopinto (giallo, bianco, nero). Si ritiene che viva nell’aria, poiché, pur essendo grasso, non presenta alcun grasso nei visceri. I cacciatori lo catturano con bastoni piombati che lanciano verso l’alto.
Note:
Immagini aderenti
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 64r-64v)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto