Titolo Proprio: Strige, Seleucidi e Strofio (Strix; Seleucides; Strophilus)
Autore: Ignoto
Soggetto: Uccelli
Identificativo: 48 [1] 18.272
Collocazione: c. 67r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F33(STRIGE); 25F39(SELEUCIDI); 25F39(STROFIO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,2
Tag: strix , strophilus , animali , seleucides
Collocazione: c. 67r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F33(STRIGE); 25F39(SELEUCIDI); 25F39(STROFIO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,2
Tag: strix , strophilus , animali , seleucides

Descrizione:
L’incisione mostra tre diversi tipi di uccelli, alcuni poggiati a terra e altri in volo. Lo strigi è un uccello notturno, particolarmente attento alla cura dei piccoli. I seleucidi sono uccelli invocato dalle preghiere a Giove degli abitanti del monte Cassino per proteggere i raccolti dei campi devastati dalle locuste. Lo strofio, invece, è un piccolo uccello che grattando i denti del coccodrillo si infila al suo interno per poi divorarne le viscere.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur |! complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius |! terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 67r)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto