Titolo Proprio: Agnelli con pastore
Autore: Ignoto
Soggetto: Agnello
Collocazione: c. b 2r (c. 2r)
Classificazione: Medicina
IconClass: 47I2133
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,6 x 5,5
Tag: agnelli , pastore , animali,

La xilografia raffigura un gregge di agnelli accompagnati da un pastore seduto a terra, intento a suonare un flauto.
L'agnello prende tale nome dal termine greco che significa "pio", in quanto è una creatura innocente e mite. Inoltre, tutto ciò che si trova in esso è utile: la carne per il cibo, la pelle per vari usi, la lana per l'abbigliamento, il letame per fertilizzare i campi e alcune parti del suo corpo per scopi terapeutici.
Ad esempio Plinio nel libro 29 spiega che il caglio dell'agnello cura i morsi o le punture delle creature marine. Avicenna, invece, scrive che il sangue di tale animale, mescolato al vino, guarisce l'epilessia. Infine, Alberto Magno spiega che il midollo di agnello, sciolto sul fuoco e mescolato con altre sostanze quali olio di noce e zucchero dissolve i calcoli vescicali. Proprio per queste buone qualità, Gesù Cristo lo scelse tra tutti gli animali per rappresentare la sua figura.
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto