Titolo Proprio: Granchi [Cancer]
Autore: Ignoto
Soggetto: Granchio
Collocazione: c. 73v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F716(GRANCHIO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,1
Tag: granchi, animali, ,

Il granchio è un crostaceo dotato di chele ed esoscheletro, duro all’esterno ma morbido all’interno, che muta periodicamente come i serpenti ed è capace di camminare solo lateralmente. La polvere del suo guscio è impiegata per curare i morsi di serpenti. Quando invecchia nella sua testa si possono trovare due pietre bianche con venature rosse ritenute capaci, se sciolte in una bevanda, di alleviare i dolori al cuore. Il granchio marino, se bruciato, produce una sottile polvere impiegata per pulire i denti e curare le macchie della pelle, ulcere e scabbia; se mescolata con del sale riduce la lacrimazione degli occhi. Il granchio marino ha proprietà essicanti e depurative. Il granchio fluviale, di difficile digestione, è molto nutriente e, se bollito con miele, è utile per rimuovere spine o schegge conficcate nella carne. Come tutti i crostacei ha proprietà lassative.
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur |! complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius |! terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 73v-74r)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto