Titolo Proprio: Conchiglie [Conchæ]
Autore: Ignoto
Soggetto: Conchiglia
Identificativo: 48 [1] 18.308
Collocazione: c. 75v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F72
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: lumache, animali , chiocciole, conchiglie

Descrizione:

La xilografia mostra tre conchiglie, sebbene il testo associato tratti delle chiocciole; è probabile, infatti, che l’immagine sia stata invertita con la precedente, rappresentante quattro chiocciole. Infatti, invertendo nuovamente le illustrazioni queste sarebbero aderenti alle descrizioni indicate. Esistono diverse varietà di conchiglie, che si differenziano per forme e colori, e tra tutte le perle sono considerate le più preziose. Le conchiglie sono solite subire gli effetti lunari: durante la fase calante si contraggono, mentre nella fase crescente i loro corpi si espandono. La polvere ottenuta bruciando le conchiglie marine è utilizzata per purificare i denti; mentre, pestate da crude sono impiegate per curare le ustioni provocate dal fuoco.

Note:

Immagina aderente


Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur |! complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius |! terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 75r-75v)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto