Titolo Proprio: Coccodrillo [Crocodilus]
Autore: Ignoto
Soggetto: Coccodrillo
Collocazione: c. 75v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F43(COCCODRILLO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,3
Tag: coccodrillo , animali , ,

Il Coccodrillo è un animale capace di vivere sia nei corsi d’acqua che sulla terraferma. Per attirare gli uccelli in genere tiene la bocca spalancata, così da ingoiarli interi una volta vicini, e probabilmente è proprio questa la scena ritratta nell’incisione presa in esame, dove il coccodrillo è presentato stante su due zampe come un orso, a cui nel testo viene paragonato per il fatto che continua a crescere per tutta la vita, ma con un muso simile al maiale, a cui il volume fa riferimento per gli occhi simili. Il contatto con i denti di coccodrillo stimola il desiderio sessuale; mentre, le piccole pietre trovate nel suo stomaco proteggono dalle febbri. Il grasso di coccodrillo è impiegato per ungere i malati; con il fango che lascia sulla terra si realizzano impacchi per la pelle e il suo sterco è utilizzato contro l’albugine agli occhi.
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur |! complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius |! terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 75v-76r)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto