Titolo Proprio: Delfini [Delphinus]
Autore: Ignoto
Soggetto: Delfino
Identificativo: 48 [1] 18.312
Collocazione: c. 76v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F27(DELFINO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,1
Tag: delfini , sirene , mare , animali

Descrizione:

Il Delfino è considerato il “fratello dell’uomo”, in quanto spesso ne imita i comportamenti, oltre a emettere un gemito simile a un lamento umano e a partorire i piccoli senza deporre uova proprio come la specie umana. Probabilmente, è a causa di queste similitudini che nell’incisione i delfini sono presentati come sirene e tritoni, per metà mammiferi e umani e per metà anfibi come pesci. Nell'illustrazione inoltre i Delfini sono delineati, come descritti nel testo, privi di orecchie e con gli occhi sul dorso e la bocca sul lato opposto. La cenere di delfino, sciolta in acqua, cura la lebbra e le malattie della pelle, mentre con suo grasso si ottiene un olio adatto per ungere il corpo, invece, se mescolato con il vino cura l'idropisia. Il fegato, se assunto prima di una febbre, ne previene l'insorgenza. Le gengive e i denti traggono beneficio se sfregati con la cenere dei denti del delfino. Infine, si dice che portare con sé un dente di delfino aiuti a combattere le paure.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur |! complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius |! terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 76v)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto