Titolo Proprio: Remore vicino ad una barca [Echineis]
Autore: Ignoto
Soggetto: Remora
Identificativo: 48 [1] 18.321
Collocazione: c. 78v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F65(REMORA); 46CC21
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: remore, barca, mare, animali

Descrizione:

L'incisione mostra una serie di Remore aderenti a una nave. L’Echineis è un piccolo pesce, chiamato anche Remora, capace di aderire alle navi trattenendole fino a farle sembrare ferme anche durante una tempesta, grazie alle sue pinne che fungono da ventose. I marinai considerano questo pesce presagio di tempesta, preoccupandosi quando lo trovano attaccato alle loro imbarcazioni. La carne cruda della Remora viene usata per curare infezioni e malattie della pelle, invece, se legata a una donna incinta può rallentarne il parto. Una volta ridotta in cenere è utilizzata per guarire ferite e piaghe e, in particolar modo, bevuta con del vino aiuta ad espellere i calcoli renali; mescolata con aceto elimina le verruche notturne; miscelata con acqua rafforza i capelli; se bruciata con dell’olio può curare l’alopecia.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur |! complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius |! terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 78v-79r)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto