Titolo Proprio: Vitello Marino e Galata [Felch phoca; Galata]
Autore: Ignoto
Soggetto: Animali fantastici
Collocazione: c. 79r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25FF65
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,3
Tag: vitello di mare , buoi marini, animali ,

L’incisione mostra una rappresentazione fantasiosa di due Vitelli Marini in acqua, in primo piano, a cui fa da sfondo un Galata e i suoi cucccioli sulla terraferma. Il Felchus, chiamato anche Foca o Vitello Marino, ha il corpo coperto di pelo, talvolta utilizzato per prevedere lo stato del mare, calmo o mosso, anche dopo la scuoiatura dell’animale. Si ritiene che le sue pinne anteriori trasmettano il sonno, se poggiate sul capo di una persona. Il coagulo della Foca Marina ha proprietà simili al castoreo, ovvero, è utile per curare l’epilessia ed è impiegato nel trattamento dei disturbi dell’utero delle donne, in particolar modo per le crisi di soffocamento uterino. Per verificare se il coagulo di Foca è autentico, basta immergerlo nell’acqua e assicurarsi che non si dissolva. Galata è un animale marino simile a una foca, capace di estrarre i feti dal suo stesso corpo appena percepisce che sono vivi, ma se troppo deboli li reinserisce nell’utero affinché possano svilupparsi ulteriormente.
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur |! complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius |! terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 79r-79v)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto