Titolo Proprio: Fastaleon e Ficis [Fastaleon; Ficis]
Autore: Ignoto
Soggetto: Pesci
Identificativo: 48 [1] 18.324
Collocazione: c. 79v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F65
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,1
Tag: fastaleon, ficis , animali ,
Collocazione: c. 79v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F65
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,1
Tag: fastaleon, ficis , animali ,

Descrizione:
L’incisione raffigura un Ficis in primo piano e un Fastaleone sullo sfondo. Il Fastaleone è un pesce che non mangia nessun altro pesce, tranne sé stesso, quando prende dell’acqua in bocca questa diventa dolce e, per questo motivo, altri pesci lo seguono finendo così tra le sue fauci venendo catturati e inghiottiti. Il Ficis, invece, è un pesce in grado di cambiare colore in primavera, mutando dal tipico bianco che lo caratterizza durante tutto l’anno. Inoltre esso è solito costruire il proprio nido con alghe per poi deporvi le uova.
Note:
Immagina aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur |! complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius |! terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 79v)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto