Titolo Proprio: Glauco, Capitano e Carpa [Glaucus; Capitatus; Carpera]
Autore: Ignoto
Soggetto: Pesci
Identificativo: 48 [1] 18.325
Collocazione: c. 79v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F65
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,1
Tag: glaucus , capitatus , carpera , animali
Collocazione: c. 79v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F65
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,1
Tag: glaucus , capitatus , carpera , animali

Descrizione:
L’incisione raffigura tre pesci diversi che nuotano: un Glauco, un Capitano e una Carpa. Il primo è in grado di sfilare le esche dagli ami senza abboccare, mentre il secondo è un piccolo pesce di fiume che è solito nascondersi sotto le rocce. Il terzo, invece, vive sia nei laghi che nei fiumi, e deriva il suo nome dalla capacità degli esemplari femmina di “carpire” lo sperma dei maschi con la bocca poco prima del parto per favorire la fecondazione delle uova. Secondo alcune credenze, il cervello della carpa cresce e diminuisce in base alle fasi lunari, caratteristica in comune ai lupi e ai cani.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur |! complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius |! terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 79v-80r)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto