Titolo Proprio: Kalaos, Karkora e Kiloch [Kalaos; Karkora; Kiloch]
Autore: Ignoto
Soggetto: Pesce
Identificativo: 48 [1] 18.331
Collocazione: c. 81r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F65
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,1
Tag: pioggia, nidior aqua, guscio,

Descrizione:

L’incisione mostra un Kalaos, un Karkora e un Kiloch. Il Kalaos è un pesce marino presente in molte varianti di forma e che tende a ingrassare eccessivamente, vulnerabilità che spesso lo conduce alla morte. Inoltre, se colpito dalla pioggia diventa cieco e dunque impossibilitato a procacciarsi del cibo, morendo così di fame. Il Karkora, invece, è un pesce capace di sopravvivere a lungo, anche se catturato, grazie al fluido nutriente che si genera intorno ai suoi intestini, il quale gli permette di autonutrirsi. Il Kiloch, invece, è un pesce marino dotato di un guscio ruvido simile a quello di alcuni molluschi e di zampe che usa come vere e proprie mani con cui si aggrappa saldamente alle rocce. Nell’incisione è identificabile con il pesce sullo sfondo, dotato di una sorta di chiocciola e quattro zampe, ancorato ad una roccia con la bocca.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 81r)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto