Titolo Proprio: Lupi marini [Lupus marinus]
Autore: Ignoto
Soggetto: Lupo marino
Collocazione: c. 83v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F65(LUPO MARINO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: lupi marini, animali , ,

La xilografia rappresenta due Lupi Marini delineati come un ibrido tra pesci e i comuni lupi terrestri. Il Lupo di Mare, così chiamato per la rapidità e voracità con cui insegue e cattura le sue prede, paragonabile solo all’omonimo terrestre, è capace di fuggire anche quando viene catturato, scavando la sabbia con la sua stessa coda. Come tutti i pesci che possiedono una pietra nella testa, anche i lupi di mare soffrono particolarmente il freddo durante l’inverno. Gli esemplari più pregiati sono quelli cosiddetti “lanati”, ovvero caratterizzati da una carne morbida e un colore bianco; ottimi esemplari si trovano abitualmente nel Tevere. Sono dotati di un udito molto sviluppato e sono soliti mordersi la coda a vicenda con il cefalo, a differenza degli agnelli di mare con cui pascolano insieme nel mare.
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto