Titolo Proprio: Megarus, Milagus e Milvus [Megar; Milagus; Milvus]
Autore: Ignoto
Soggetto: Pesce
Identificativo: 48 [1] 18.341
Collocazione: c. 83r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F65
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: febbre, tempesta, lucerna, corna

Descrizione:

L’incisione rappresenta tre pesci identificabili, dal basso verso l’alto, in un Megarus, un Milagus e un Milvus. Il Megarus è un pesce considerato pregiato se mangiato fresco, che però una volta salato e trasportato altrove perde di qualità; inoltre, è considerato nocivo per chi ha la febbre. Il Milagus, invece, è un pesce capace di saltare fuori dall’acqua e volando sopra le onde per gioia indicando la fine della tempesta. Il Milvus è associato alla luce ed è dotato di una lingua capace di irradiare un bagliore simile a una fiamma; è un pesce marino dotato di corna da cui prende il nome.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 83r-83v)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto