Titolo Proprio: Topo Marino, Muscolo di Mare e Donnola Marina [Mus marinus; Musculus; Mustela]
Autore: Ignoto
Soggetto: Pesce
Collocazione: c. 83v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F65
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,1
Tag: balena, cozza, ostrica, anguilla

L’incisione mostra un esemplare di Topo Marino e di Donnola di Mare e due di Muscolo di Mare. Il Mus Marinus, ovvero il Topo Marino, è un piccolo pesce che depone le uova in una buca scavata a terra e poi ricoperta, alla quale torna successivamente per condurre i piccoli in acqua, in quanto cechi alla nascita. Talvolta, il Topo Marino è anche chiamato Musculus, ovvero Muscolo di Mare, termine che viene spesso associato all’esemplare maschio della balena. Di Musculus esistono diverse varietà, tra cui alcune capaci di riprodursi grazie al loro latte interno, come le cozze e le ostriche. Il Muscolo di Mare vanta un ottimo rapporto con le balene, che è solito guidare lontano dagli ostacoli quando momentaneamente accecate dal peso delle loro ciglia cadenti. La Donnola Marina, invece, è un pesce simile all’anguilla che, come i delfini e le foche, dà alla luce i piccoli già vivi senza deporre uova. In caso di minacce è solito proteggere i cuccioli tenendoli delicatamente in bocca o utilizzando il proprio corpo come scudo.
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 83v-84r)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto