Titolo Proprio: Multipes [Multipes]
Autore: Ignoto
Soggetto: Multipes
Identificativo: 48 [1] 18.346
Collocazione: c. 84v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F72(MULTIPES)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,1
Tag: nido, granchio, guscio, polipo

Descrizione:

Il Multipes è un pesce marino, così chiamato per il numero dei suoi arti, che durante l’inverno si accoppia e costruisce il suo nido con ramoscelli. Per questo motivo l’incisione presenta in primo piano un nido, simile a quello degli uccelli, e sullo sfondo il Multipes presentato come una sorta di cicala dotata di numerose zampe. Il Multipes depone un piccolo uovo alla volta, da cui nascono innumerevoli piccoli pesci, ma trattandosi di una specie molto vorace tende a divorare i suoi simili. Vi è un tipo di Multipes che è solito galleggiare sull’acqua esponendo la sua corazza al sole rendendola più dura, così da fortificarsi contro gli impatti sulle rocce resistendo al contempo alle acque salmastre del mare. Alcuni, tra cui Plinio, ritengono che il Multipes e il Polpo siano lo stesso animale.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 84v)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto