Titolo Proprio: Pinna e Plais [Pinna; Plais]
Autore: Ignoto
Soggetto: Pinna e Plais
Identificativo: 48 [1] 18.356
Collocazione: c. 86v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F72(PINNA); 25F65(PLAIS)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,1
Tag: fango, conchiglia, maiale marino, pinnophylax
Collocazione: c. 86v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F72(PINNA); 25F65(PLAIS)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,1
Tag: fango, conchiglia, maiale marino, pinnophylax

Descrizione:
La Pinna è un pesce dotato di conchiglia bivalve, che nasce nel fango e resta attaccato al fondo, sempre in compagnia del suo compagno chiamato Pinnophylax, ovvero un piccolo granchio che è solito avvertire Pinna quando al suo interno vi sono abbastanza pesci, così da segnalarle che può chiudere la sua conchiglia intrappolandoli. Il Plais, invece, è un pesce bicolore: bianco da un lato e nero dall’altro. Nell’incisione oltre a Pinna e Plais è visibile, sulla destra, un esemplare di Maiale Marino, un pesce che è solito scavare nel fango in cerca di cibo e a cui è dedicata l’incisione successiva all’interno dell’opera.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 86v)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto