Titolo Proprio: Rane Marine [Rana marina]
Autore: Ignoto
Soggetto: Rana marina
Identificativo: 48 [1] 18.362
Collocazione: c. 88r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F65(RANA MARINA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: ascesso, tiriaca, paralisi, rana
Collocazione: c. 88r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F65(RANA MARINA)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: ascesso, tiriaca, paralisi, rana

Descrizione:
La xilografia rappresenta due esemplari di rane marine. La Rana Marina è un anfibio capace di restringersi alle estremità, coperto da branchie ruvide simili a spine, dotato di una testa arrotondata con escrescenze sopra gli occhi, simili a peli. È capace di mimetizzarsi e secondo Avicenna la varietà della Rana Rossa Marina è particolarmente maligna e aggressiva, tendente a saltare verso gli altri animali anche da distanza e, se non riesce a morderli, soffia un veleno pericoloso. Il suo morso provoca grossi ascessi e può portare alla morte rapida, a meno che non si assuma come antidoto la tiriaca. Se ingerita causa offuscamento della vista e gravi disturbi corporei.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (cc. 87v-88r)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto