Titolo Proprio: Solaris e Sogliola [Solaris; Solea]
Autore: Ignoto
Soggetto: Solaris; Sogliola
Identificativo: 48 [1] 18.371
Collocazione: c. 90r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F65(SOLARIS); 24A81
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: solaris , sole , sogliola, solea
Collocazione: c. 90r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F65(SOLARIS); 24A81
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: solaris , sole , sogliola, solea

Descrizione:
L’incisione rappresenta tre esemplari di Solaris in acqua illuminati dal sole, il nome di questa tipologia di pesce, infatti, deriva proprio dal suo amore verso il sole. Solaris è un pesce che vive lungo le rive dei fiumi, ha la pelle nera e liscia e una bocca ampia. Il suo fegato è particolarmente dolce e commestibile. Il testo associato all’incisione tratta inoltre anche del pesce Solea, ovvero la Sogliola, il cui nome invece deriva dalla sua forma simile alle suole delle calzature. Secondo gli antichi autori la Sogliola è un pesce di mare molto utile per i malati, in quanto molto saporito ma meno mucoso rispetto ad altri pesci.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto