Titolo Proprio: Scolopendra e Scorpione [Scolopedra; Scorpio]
Autore: Ignoto
Soggetto: Pesci
Identificativo: 48 [1] 18.372
Collocazione: c. 90r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F65(SCOLOPENDRA); 25F65(SCORPIONE DI MARE)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: scolopendra , scorpione marino, pesci,

Descrizione:

La xilografia rappresenta una Scolopendra Marina e uno Scorpione Marino. La Scolopendra di mare è simile a quella di terra, comunemente detta “centipede”. Contro il veleno degli Scorpioni Marini sono efficaci il succo di menta, la ruta e i molluschi, sia applicati sulla pelle che consumati, invece, per lenire il dolore della puntura bisogna strofinare il corpo con resina di cerussa. Il suo morso causa un gonfiore addominale e una reazione simile alla lebbra, talvolta, causando fuoriuscite di liquidi corporei incontrollate. Il fiele dello Scorpione Marino, se essiccato, può riempire di tossine il pesce su cui si deposita e, se mescolato con olio e miele, può curare infiammazioni, cicatrici e problemi oculari. Una volta ucciso nel vino lo Scorpione Marino può curare problemi alla vescica e calcoli renali; invece, per respingere i serpenti e proteggere dai morsi degli Scorpioni Marini bisogna esporre al sole durante il segno del Cancro la pietra che si trova nella sua coda.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto