Titolo Proprio: Spugne, Squamis e Scinthi [Spogia; Aquamis; Scinthi]
Autore: Ignoto
Soggetto: Pesci
Identificativo: 48 [1] 18.373
Collocazione: c. 90v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F65(SPUGNA DI MARE); 25F65
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,2
Tag: spugne di mare, squamis, scinthi, pesci

Descrizione:

L’incisione rappresenta due Spugne Marine, uno Squamis e Scinthi. Le Spugne Marine sono dotate della capacità di contrarsi e dilatarsi, crescono attaccate alle rocce e vivono nelle acque agitate, mentre in quelle calme tendono a marcire. Lo Squamis è un pesce marino, chiamato dai tedeschi “gattuccio di mare”, che si nasconde nel fango per poi catturare improvvisamente altri pesci. La sua pelle è talmente ruvida che, una volta essiccata, è utilizzata per levigare il legno e l’avorio. Gli Scinthi sono animali tipici del Nilo che hanno una forma simile ai coccodrilli, ma più piccoli e compatti. La carne degli Scinthi neutralizza il veleno da coppe infette; inoltre, questi animali sono in grado di prevedere le tempeste.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto