Titolo Proprio: Scincidi [Stoncus sive Stincus]
Autore: Ignoto
Soggetto: Scinco
Identificativo: 48 [1] 18.374
Collocazione: c. 90v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F41(SCINCO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: lucertola, Nilo, India, nervi

Descrizione:

La xilografia rappresenta due Scincidi, creature marine ritenute derivate dai coccodrilli, dotate di proprietà afrodisiache, effetti che possono esser mitigati bevendo un decotto di lattuga e lenticchie. Provenienti dal Nilo e dall’India, questi quadrupedi sono simili alle lucertole, ma più lunghi e con il ventre più pronunciato, oltre che dotato di fenditure da cui assorbono il nutrimento. Sono caratterizzati da una forma a stella pentagonale e una pelle ruvida di colore rossastro. Se consumati in eccesso possono causare danni in nervi.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 90v)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto