Titolo Proprio: Tonno [Thynnus]
Autore: Ignoto
Soggetto: Tonno
Identificativo: 48 [1] 18.383
Collocazione: c. 92v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F62(TONNO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,1
Tag: tigre marina, vipera, ulcere, occhi
Collocazione: c. 92v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F62(TONNO)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 5,1
Tag: tigre marina, vipera, ulcere, occhi

Descrizione:
L’incisione rappresenta un Tonno che attacca una nave con le sembianze di un enorme mostro marino simile a un felino dotato di lunga coda. Secondo Plinio il Tonno è solito seguire le navi incuriosito dalle loro vele, come la Tigre Marina che ricorda anche nelle fattezze. Il Tonno salato ed essiccato può alleviare il veleno del morso della vipera, inoltre, stando a Plinio è efficace anche per trattare le ulcere della bocca. Il sangue, la bile e il fegato del tonno hanno proprietà curative e, se mescolati con cedro in un recipiente di piombo, migliorano la salute delle palpebre. Il suo sangue è utilizzato per eliminare i peli superflui.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 92v)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto