Titolo Proprio: Arieti
Autore: Ignoto
Soggetto: Ariete
Identificativo: 48 [1] 18.4
Collocazione: c. b 2v (p. 2v)
Classificazione: Medicina
IconClass: 47I2131
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,5 x 5,4
Tag: arieti, animali, ,

Descrizione:

La xilografia raffigura due arieti all'interno di un paesaggio naturalistico. L'ariete è il maschio della pecora ed è considerato guida e protettore del gregge.
Secondo Avicenna la carne di ariete, dopo essere stata bruciata, può essere applicata come unguento al fine di curare malattie quali la morphea (una forma di lebbra) e l’impetigine (un’infezione cutanea).
Mescolata con il vino, è efficace per i morsi di serpenti, scorpioni e cani rabbiosi. L'autore scrive ancora che, le ceneri di questo animale possono trattare la albugine (opacità della cornea). Il polmone caldo, invece, guarisce le escoriazioni al calcagno causate dalle scarpe.
Plinio scrive che dalla carne degli arieti si può ricavare un brodo efficace contro il cancro.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto