Titolo Proprio: Lavorazione di Crisolito e Crisocolla
Autore: Ignoto
Soggetto: lavorazione di crisolito e crisocolla
Identificativo: 48 [1] 18.428
Collocazione: c. 104r
Classificazione: Medicina
IconClass: 48C27
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: chrysocolla, chrysolectus, gemme, alchimia

Descrizione:

L’incisione rappresenta un uomo e una donna dietro un tavolo su cui sono poggiate delle pietre, un anello e un contenitore metallico da divampano lingue di fuoco. È interessante notare che questa xilografia è stata realizzata combinando insieme parti di diverse matrici frazionate, che più volte sono state reimpiegate all’interno della stessa opera per creare composizioni diverse. Nel volume questa illustrazione è associata alla descrizione del Crisolito e della Crisocolla. Il primo è una pietra altamente infiammabile, di un colore aureo con sfumature ambrate, che è particolarmente apprezzata nele prime ore del giorno. Legato al collo il Crisolito cura la febbre; ridotto in polvere e sciolto in acqua aiuta i disturbi dello stomaco; mescolato con il miele e applicato sulle orecchie aiuta contro i problemi dell’udito, così come quelli oculari se spalmato sugli occhi. La Crisocolla, invece, è una gemma simile all’oro che si crede venga estratta dal terreno da formiche giganti, ha una natura magnetica e in campo alchemico è ritenuta in grado di aumentare l’oro.

Note:

Immagine affine


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto