Titolo Proprio: Lavorazione di Crisolito e Chrysolasis
Autore: Ignoto
Soggetto: lavorazione di Crisolito e Chrysolasis
Identificativo: 48 [1] 18.430
Collocazione: c. 104v
Classificazione: Medicina
IconClass: 48C27
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,1
Tag: chrysolithus, chrysolasis, gemme, gioielli

Descrizione:

L’incisione rappresenta un uomo con cappello, a falda larga, in un interno dove, in primo piano, è posto un tavolo su cui poggiano diverse pietre preziose e anelli, mentre in secondo piano, attraverso un arco a tutto sesto, si intravede un secondo ambiente fornito di mensole atte a reggere diversi recipienti. Nell’opera questa incisione è associata alla descrizione del Crisolito e della Chrysolansis. La prima è una gemma luminosa e splendente come l’oro, simile all’ambra ma con una sfumatura verde lucente che al sole brilla come una stella dorata. La seconda è una gemma dorata che di notte brilla come il fuoco. Il Crisolito rafforza i polmoni e polverizzato cura l’asma; inoltre, se legato al braccio sinistro dopo esser stato forato e riempito con peli d’asino scaccia le paure e la stoltezza, favorendo la saggezza, mentre, portato nell’orecchio o applicato con l’oro protegge da fantasmi e visioni notturne. È interessante notare che la matrice da cui è stata tratta questa xilografia è stata più volte reimpiegata all’interno della stessa opera, dopo esser stata frazionata, per creare composizioni diverse.

Note:

Immagine affine


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto