Titolo Proprio: Lavorazione del Rame
Autore: Ignoto
Soggetto: lavorazione del Rame
Collocazione: c. 106r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D13(RAME)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: rame , gioielli, cuprum, gemme

L’incisione rappresenta due uomini all’interno di una bottega in cui si sta lavorando il Rame, ovvero un metallo rossastro dotato di una durezza simile all’argento, rispetto al quale però fonde più facilmente. Il Rame non viene corrotto dalla ruggine e produce un suono gradevole, che migliora se mescolato con stagno, argento o oro. Seppur con fatica e abilità, può esser modellato attraverso ogni forma di lavorazione, garantendo una lunga durata nel tempo senza rovinarsi. Il suo nome deriva dal suo splendore e fin dall’antichità è utilizzato per realizzare armi in virtù della sua durezza. È interessante notare che questa xilografia è stata realizzata combinando insieme parti di diverse matrici frazionate, che più volte sono state reimpiegate all’interno della stessa opera per creare composizioni diverse.
Immagine affine
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.446 | ![]() |
Lavorazione del Ferro |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto