Titolo Proprio: Daimonis, Dyadochos e Droselitus
Autore: Ignoto
Soggetto: Daimonis; Dyadochos; Droselitus
Identificativo: 48 [1] 18.440
Collocazione: c. 106v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D11
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,4
Tag: arcus daimonis, antidoto, gemme,
Collocazione: c. 106v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D11
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,4
Tag: arcus daimonis, antidoto, gemme,

Descrizione:
L’incisione, che rappresenta un arcobaleno su uno specchio d’acqua, nel testo è associata alla descrizione di tre diverse pietre: Daimonis, Dyadochos e Droselitus. La prima è una pietra bicolore che brillando ricorda un arcobaleno ed è utilizzata per protegge chi soffre di febbri maligne, allontanando i veleni e garantendo vittoria. La seconda è una pietra pallida, simile al berillo, che ha il potere di evocare fantasmi, ma se applicata a un defunto perde la sua forza. La terza è una pietra variegata che rilascia umidità quando viene applicata al corpo.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 106v)
Immagini Interne a confronto
Identificativo | Immagine | Titolo |
---|---|---|
48 [1] 18.533 | ![]() |
Iris |
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto