Titolo Proprio: Ofite, Porfirite e Marmo Pario
Autore: Ignoto
Soggetto: Ofite; Porfirite; Marmo Pario
Identificativo: 48 [1] 18.487
Collocazione: c. 117v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D12(OFITE); 25D12(PORFIRITE); 25D12(MARMO PARIO);
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,3
Tag: gemme, ophites, porphyrites, parius

Descrizione:

L’incisione rappresenta diversi tipi di pietre e nel volume è associata alla descrizione dell’Ofite, della Porfirite e del Marmo Pario. Secondo Plinio la prima è una pietra simile alla pelle di serpente, con macchie simili a squame, di cui esistono due varietà, una chiara e una scura, le quali si usano entrambe legate al capo per alleviare i mal di testa e contro i morsi dei serpenti; quella chiara aiuta anche in caso di frenesia delirante o catalessia. La Porfirite, invece, è una pietra di colore rosso con macchioline bianche e il suo nome deriva dalla sua somiglianza con la Porpora. Il Marmo Pario, così chiamato in riferimento all’isola di Paros dove cui si estrae, è un lapideo di alta qualità utilizzato soprattutto per la realizzazione di statue ed è considerato particolarmente adatto alla conservazione di unguenti.

Note:

Immagine affine


Bibliografia:

Immagini Interne a confronto
Identificativo Immagine Titolo
48 [1] 18.474 Malachite e Murrina

Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto