Titolo Proprio: Lavorazione della Marcasite
Autore: Ignoto
Soggetto: lavorazione della Marcasite
Collocazione: c. 118v
Classificazione: Medicina
IconClass: 25D11(MARCASITE)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,5 x 5,2
Tag: piritides, gemme, fuoco , marcasite

L’incisione rappresenta un uomo in un interno caratterizzato da mensole che reggono recipienti e da un tavolo in primo piano su cui sono poggiati delle pietre, anelli e un contenitore di metallo da cui divampano lingue di fuoco. Nel volume l’illustrazione è associata alla descrizione delle Piritidi, ovvero una varietà di pietra che produce scintille a contatto con il fuoco, nota anche come Marcasite. Questo minerale viene purificato tramite uno specifico processo, a base di fuoco, acqua e miele. Nel campo terapeutico la Marcasite è utilizzata principalmente per trattare le ulcere e migliorare la vista. Se miscelata con la resina di pino allevia le infiammazioni e tumefazioni della pelle, mentre con l’aceto rafforza la pelle danneggiata, invece, con olio è usata per le infezioni nelle cavità della pelle e dei muscoli. Dopo esser stata bruciata è utile per i coaguli di sangue. Mescolata con vino e polvere di gallo è utilizzata come ingrediente per inchiostri. È interessante notare che questa xilografia è stata realizzata combinando insieme parti di diverse matrici frazionate, che più volte sono state reimpiegate all’interno della stessa opera per creare composizioni diverse.
Immagine affine
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto