Titolo Proprio: Raccolta delle sostanze sudiciose dai bagni termali
Autore: Ignoto
Soggetto: Raccolta delle sostanze sudiciose dai bagni termali
Identificativo: 48 [1] 18.512
Collocazione: c. 123r
Classificazione: Medicina
IconClass: 31A59
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,3 x 5,2
Tag: sordicies, ulcere, infiammazioni, gemme

Descrizione:

L’incisione, che rappresenta la raccolta delle sostanze sudiciose nei bagni termali, chiamate in latino “Arauasachi”. Nel volume l’illustrazione è infatti associata proprio alla descrizione di queste, costituite da sudore, vapori e sporcizia, e di come sia possibile raccoglierle dai muri dei bagni termali. Esse sono infatti dotate di proprietà terapeutiche: facilitano la crescita della carne; sono utili per le fessure che si formano nell’ano e per le emorroidi; sono adatte per curare le ulcere. Ciò che si raccoglie dai corpi lussuriosi giova ai nodi che si formano nell’utero, per la sciatica. Le sudicerie che si trovano nei recipienti in cui si brucia l’olio sciolgono e leniscono, invece, quelle dei corpi dei lottatori sono adatte agli ascessi caldi delle mammelle e ne placano le infiammazioni.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:
1) Hortus sanitatis, quatuor libris hæc quæ snbsequuntur complectens. De animalibus & reptilibus. De auibus & volatilibus. De piscibus & natatilibus. De gemmis & in ueuius terræ nascentibus. Omnia castigatibus, quam hactenus uidere licuit, id quod aequus lector ex collatione facile peruidere poterit. Appositus est index, ..., Argentorati, per Mathiam Apiarium, 1536 - (c. 123r)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto