Titolo Proprio: Grillo e punteruolo
Autore: Ignoto
Soggetto: Insetti
Identificativo: 48 [1] 18.69
Collocazione: c. 22r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25FF711(CRICKET); 25FF711(BEETLE)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: grillus, animali, curculio,
Collocazione: c. 22r
Classificazione: Medicina
IconClass: 25FF711(CRICKET); 25FF711(BEETLE)
Datazione Certa: 1536
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,4 x 5,2
Tag: grillus, animali, curculio,

Descrizione:
La xilografia raffigura un insetto. L'autore nel testo che circonda l'incisione descrive due animali: il grillo e il punteruolo. Il primo, cammina all'indietro, vive in tane sotterranee e si nutre di radici. Si attribuiscono al grillo proprietà medicinali: diluito in acqua calda si ritiene essere utile per i calcoli renali; la sua cenere, emulsionata con olio, favorisce la cicatrizzazione delle ulcere; portarne uno legato al collo aiuta a combattere la febbre. Il punteruolo, è invece un verme che nasce dalla putrefazione delle fave, simile ai parassiti che infestano gli ortaggi o al tarlo del legno.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto