Titolo Proprio: Frontespizio illustrato con stemma
Autore: Ignoto
Soggetto: Stemma di papa Gregorio XIII
Collocazione: Frontespizio
Classificazione: Medicina
IconClass: 49M43; 46A122
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Calcografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 1 x 1
Tag: frontespizio, stemma, Gregorio XIII, Boncompagni

La calcografia illustra lo stemma del dedicatario, papa Gregorio XIII Boncompagni (1572-1585): il drago.
Nel secolo in cui visse il papa, il drago era il simbolo degli eretici e dei musulmani. La lotta feroce e continua del papa contro l’eresia spiegherebbe l’assunzione del simbolo del drago reciso e sanguinante come simbolo della casata.
Il drago è collocato al centro di uno scudo ovale, a sua volta inserito in una cornice a cartiglio.
Al di sopra sono poste la tiara papale o triregno e le chiavi di San Pietro incrociate, che rappresentano il potere spirituale e temporale della Chiesa.
Ai lati dello stemma, due putti alati (cherubini), seminudi, reggono le chiavi e sono appoggiati su un basamento architettonico stilizzato.
Alla base dello scudo compare una testa di cherubino alato circondata da festoni floreali.
Lo stesso stemma è presente nel frontespizio del volume di Girolamo Cardano, Opus nouum cunctis de sanitate tuenda, ac vita producenda studiosis apprime necessarium: in quatuor libros digestum (Scansia 46, sottoscansia Hippocrates [et commentaria] in eum).
Immagine aderente
Bibliografia:
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto