Titolo Proprio: Agnello deforme
Autore: Ignoto
Soggetto: Animale deforme
Identificativo: 48 [2] 1.262
Collocazione: p. 753
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F9
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 9,3 x 8,9
Tag: agnello , deformità , ,
Collocazione: p. 753
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F9
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 9,3 x 8,9
Tag: agnello , deformità , ,

Descrizione:
L'immagine raffigura un agnello dalla testa deforme. L'autore ci racconta che nel 1573, nei sobborghi della città di Sezanne, in un luogo chiamato Campo Benedetto, nella casa di Giovanni Polet, misuratore di sale, nacque un agnello mostruoso. Dopo essere venuto alla luce, morì subito, senza dare segni di vita se non un lieve movimento, e sembrava che avesse ricevuto un bacio sotto le orecchie, simile a quello della Lampetra. Il "bacio" descritto è probabilmente una metafora che si riferisce al modo in cui la lampetra aderisce alla pelle dei pesci, con una bocca che si attacca con forza ma senza provocare immediatamente una ferita evidente.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Parè, Ambroise, "Opera Ambrosii Parei regis primarii et Parisiensis chirurgi. A Docto viro plerique locis recognita : et Latinitate donata, Iacobi Guillemeau ... chirurgi labore & diligentia ..., apud Iacobum Du-Puys, 1582" - (p. 753)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto