Titolo Proprio: Pesce monaco
Autore: Ignoto
Soggetto: Creatura marina fantastica
Identificativo: 48 [2] 1.267
Collocazione: p. 768
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F6(MONACO); 41C68(PESCE MONACO)
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 11 x 6,4
Tag: pesce, danimarca, squame , calamaro
Collocazione: p. 768
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F6(MONACO); 41C68(PESCE MONACO)
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 11 x 6,4
Tag: pesce, danimarca, squame , calamaro

Descrizione:
L'immagine ritrae una creatura antropomorfa dal volto umano e il corpo da pesce che l'autore chiama "pesce monaco". Secondo il racconto di Parè quest'ultimo fu avvistato e catturato in Norvegia. Alcuni ricercatori, tra i quali Japetus Steenstrup nel 1854, hanno avanzato l'ipotesi che il misterioso essere fosse in realtà un calamaro gigante o un tricheco errante. Nel 2004, gli studiosi Charles G. M. Paxton e R. Holland suggerirono un'ulteriore possibile spiegazione: che si trattasse di uno squalo angelo.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) George M. Eberhart, Mysterious Creatures: N-Z, Santa Barbara, 2002 - (p. 477)
2) Charles G. M. Paxton e Robert Holland, Was Steenstrup Right? A new interpretation of the 16th century sea monk of the Øresund, in Steenstrupia, vol. 29, n. 1, 2005 - (pp. 39-47)
3) Parè, Ambroise, "Opera Ambrosii Parei regis primarii et Parisiensis chirurgi. A Docto viro plerique locis recognita : et Latinitate donata, Iacobi Guillemeau ... chirurgi labore & diligentia ..., apud Iacobum Du-Puys, 1582" - (pp. 767-768)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
1)
Pesce monaco : L'immagine è presente all'interno dell'opera De piscibus marinis dello zoologo Guillaume Rondelet
2) Pesce monaco : L'immagine è presente all'interno della Monstrorum historia del naturalista e botanico Ulisse Aldrovandi
2) Pesce monaco : L'immagine è presente all'interno della Monstrorum historia del naturalista e botanico Ulisse Aldrovandi