Titolo Proprio: Elefante marino
Autore: Ignoto
Soggetto: Creatura marina fantastica
Identificativo: 48 [2] 1.277
Collocazione: p. 773
Classificazione: Medicina
IconClass: 92I7
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 12,5
Tag: Boezio, mostro , Mirounga, denti
Collocazione: p. 773
Classificazione: Medicina
IconClass: 92I7
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,2 x 12,5
Tag: Boezio, mostro , Mirounga, denti

Descrizione:
L'immagine rappresenta un mostro marino, conosciuto dagli antichi come "elefante di mare". Secondo Parè, l'animale era già descritto da Boezio, che lo ritraeva come una creatura di grandi dimensioni, dotata di lunghi denti sporgenti che utilizzava per fissarsi tra le rocce e stabilizzarsi durante il sonno profondo. La xilografia suggerisce che l'elefante marino sia una combinazione tra l'attuale esemplare del genere Mirounga e un tricheco.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Parè, Ambroise, "Opera Ambrosii Parei regis primarii et Parisiensis chirurgi. A Docto viro plerique locis recognita : et Latinitate donata, Iacobi Guillemeau ... chirurgi labore & diligentia ..., apud Iacobum Du-Puys, 1582" - (p. 767; p. 773)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto