Titolo Proprio: Pesci volatili
Autore: Ignoto
Soggetto: Creatura marina fantastica
Collocazione: p. 779
Classificazione: Medicina
IconClass: 92I7
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 13,3 x 15,1
Tag: Bulampech, mostri, Andreas Theuetus, Jean de Léry

L'immagine rappresenta diversi pesci volanti in mare aperto con due barche. Nel testo Parè spiega la funzione della xilografia attraverso gli scritti di Andreas Theuetus e Jean de Léry. Il primo nella Cosmographia raccontò che durante la sua navigazione nel Nuovo Mondo aveva osservato numerosi pesci volanti, noti agli abitanti delle foreste come Bulampech. Questi pesci, saltando fuori dall'acqua, erano in grado di volare per circa cinquanta passi. Mentre erano in volo, venivano inseguiti da pesci più grandi, che li cacciavano come preda. Il pesce volante descritto da Theuetus non superava le dimensioni di uno sgombro, aveva una testa rotonda, un dorso di colore azzurro e due ali che coprivano quasi tutta la lunghezza del corpo, nascoste sotto le ascelle. Si spostavano in grande quantità, tanto che spesso andavano a sbattere contro le vele delle navi causando numerosi danni. Alcuni di questi pesci cadevano sulle navi, offrendo una possibile fonte di cibo per marinai e abitanti.
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Parè, Ambroise, "Opera Ambrosii Parei regis primarii et Parisiensis chirurgi. A Docto viro plerique locis recognita : et Latinitate donata, Iacobi Guillemeau ... chirurgi labore & diligentia ..., apud Iacobum Du-Puys, 1582" - (p. 767; p. 778)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto