Titolo Proprio: Giraffa
Autore: Ignoto
Soggetto: Giraffa
Identificativo: 48 [2] 1.297
Collocazione: p. 789
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F24(GIRAFFA)
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 13,6 x 16
Tag: camaleopardo, India, collo, Gange
Collocazione: p. 789
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F24(GIRAFFA)
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 13,6 x 16
Tag: camaleopardo, India, collo, Gange

Descrizione:
L'immagine rappresenta una giraffa che viene catturata da tre uomini. Secondo Parè l'animale era originario dell'india e proveniva dai luoghi più desertici della regione, oltre il Gange. Presenta due tipi di colorazione e l'aspetto è simile a quello di un cammello con il collo allungato: per tale ragione dagli antichi era chiamato "camaleopardo". Una volta catturato si doma facilmente e diventa molto mansueto. Sulla sua testa si trovano due corna diritte, coperte di peli, e quando alza il collo e la testa, raggiunge l'altezza di una lancia militare. Si nutre di erbe, foglie di alberi e anche di pane.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Parè, Ambroise, "Opera Ambrosii Parei regis primarii et Parisiensis chirurgi. A Docto viro plerique locis recognita : et Latinitate donata, Iacobi Guillemeau ... chirurgi labore & diligentia ..., apud Iacobum Du-Puys, 1582" - (p. 784; p. 788)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
1)
Giraffe: L'immagine è presente all'interno della Cosmographie Universelle di Andre Thevet (Parigi, 1575)