Titolo Proprio: Succarath
Autore: Ignoto
Soggetto: Animale fantastico
Collocazione: p. 48
Classificazione: Medicina
IconClass: 31A44 (...)
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 8,2 x 10,4
Tag: Succarath, cuccioli, Patagonia, carnivoro

ll Succarath qui rappresentato è una creatura quadrupede, caratterizzata da un corpo ricoperto di peli e una lunga coda. Una delle sue peculiarità più notevoli, secondo la leggenda, è che la femmina trasportava i cuccioli sulla schiena o avvolti nella coda a forma di piuma mentre fuggiva dai pericoli. Questa particolare caratteristica ha portato alla sua associazione con diversi animali reali. Il paleontologo argentino Florentino Ameghino e Bernard Heuvelmans, considerato il "padre della criptozoologia", hanno ipotizzato che il Succarath potesse essere legato ai bradipi terrestri giganti, come il Mylodon, un animale che realmente abitava la Patagonia fino a circa 10.000 anni fa. Altre teorie suggeriscono che l'immagine del Succarath possa essere stata ispirata da quella delle lontre, dei giaguari o da una specie di formichiere gigante che abitava la Patagonia.
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Parè, Ambroise, "Opera Ambrosii Parei regis primarii et Parisiensis chirurgi. A Docto viro plerique locis recognita : et Latinitate donata, Iacobi Guillemeau ... chirurgi labore & diligentia ..., apud Iacobum Du-Puys, 1582" - (p. 48)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto