Titolo Proprio: Rinoceronte
Autore: Ignoto
Soggetto: Rinoceronte
Identificativo: 48 [2] 1.305
Collocazione: p. 795
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F24(RINOCERONTE)
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,6 x 12,4
Tag: Pompeo, elefante, corno, animale
Collocazione: p. 795
Classificazione: Medicina
IconClass: 25F24(RINOCERONTE)
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 6,6 x 12,4
Tag: Pompeo, elefante, corno, animale

Descrizione:
L'immagine rappresenta un esemplare di rinoceronte. Gli antichi lo credevano nemico giurato dell'elefante con cui era solito combattere. Il rinoceronte era di fatto simile all'elefante per lunghezza ma le sue zampe erano molto più corte e il suo colore, simile al bosso, presentava macchie distinte in alcune aree. Oltretutto aveva un corno che sporgeva da una delle narici ed era solito limarlo prima di sferrare un attacco. Il rinoceronte fu esibito per la prima volta a Roma da Pompeo.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Parè, Ambroise, "Opera Ambrosii Parei regis primarii et Parisiensis chirurgi. A Docto viro plerique locis recognita : et Latinitate donata, Iacobi Guillemeau ... chirurgi labore & diligentia ..., apud Iacobum Du-Puys, 1582" - (p. 784; p. 795)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto