Titolo Proprio: Albero del pepe
Autore: Ignoto
Soggetto: Pepe
Identificativo: 48 [2] 1.318
Collocazione: p. 858
Classificazione: Medicina
IconClass: 25G3
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 15 x 12,7
Tag: India, bacche, veleno, digestione

Descrizione:

L'immagine rappresenta la raccolta del pepe. Nel testo l'autore riporta, in modo corretto, che il pepe cresceva in India su piante con piccoli rami che producevano bacche nere simili a quelle dell'edera. Gli indiani raccoglievano questi grappoli maturi e li conservavano in grandi magazzini. Il pepe veniva utilizzato negli antidoti contro i veleni, favoriva la digestione e alleviava i morsi di serpente. Esistevano varianti di pepe nero e bianco, ma la distinzione veniva fatta solo in base al frutto. Anche in alcune viti occidentali si trovavano bacche simili.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:
1) Parè, Ambroise, "Opera Ambrosii Parei regis primarii et Parisiensis chirurgi. A Docto viro plerique locis recognita : et Latinitate donata, Iacobi Guillemeau ... chirurgi labore & diligentia ..., apud Iacobum Du-Puys, 1582" - (p. 857)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto