Titolo Proprio: Albero della cannella
Autore: Ignoto
Soggetto: Cannella
Identificativo: 48 [2] 1.319
Collocazione: p. 859
Classificazione: Medicina
IconClass: 25G22(CINNAMON)
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 15,2 x 13,2
Tag: corteccia, India, veleno, bagnomaria
Collocazione: p. 859
Classificazione: Medicina
IconClass: 25G22(CINNAMON)
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 15,2 x 13,2
Tag: corteccia, India, veleno, bagnomaria

Descrizione:
L'immagine rappresenta la raccolta della corteccia dell'albero della cannella. Secondo l'autore la pianta cresceva sulle montagne dell'India e le sue foglie erano simili a quelle dell'alloro. Era usata per rafforzare il corpo, migliorare la digestione e alleviare malesseri. La sua acqua era particolarmente pregiata per trattare disturbi legati al freddo e ai veleni. Un modo per preparare l’acqua di cannella consisteva nell’unire cannella, acqua di rose e vino bianco, lasciar macerare per 24 ore e poi distillare a bagnomaria.
Note:
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Parè, Ambroise, "Opera Ambrosii Parei regis primarii et Parisiensis chirurgi. A Docto viro plerique locis recognita : et Latinitate donata, Iacobi Guillemeau ... chirurgi labore & diligentia ..., apud Iacobum Du-Puys, 1582" - (pp. 857-858)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto