Titolo Proprio: Raccolta dell'incenso
Autore: Ignoto
Soggetto: Incenso
Collocazione: p. 862
Classificazione: Medicina
IconClass: 25G3
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 16 x 13,9
Tag: thurifera , arabi, mattioli, albero

L'immagine rappresenta la raccolta dell'incenso. L'autore ne spiega dettagliatamente la provenienza e le caratteristiche, affermando che l'albero del thus (incenso) era originario dell'Arabia e somigliava al pino. Produceva un liquido capace di indurirsi in poco tempo formando piccoli granuli bianco-grigi, lucidi e grassi all'interno che, se esposte al fuoco, risultavano altamente infiammabili. Gli Arabi incidevano l'albero per facilitare il flusso del liquido che veniva poi raccolto e venduto spesso mescolato con balsami e altre sostanze per migliorarne l’utilizzo.
L'incenso veniva polverizzato e mescolato con sangue di ferite e altre sostanze per formare una miscela che, secondo Pietro Andrea Mattioli, era efficace per trattare l'infiammazione delle mammelle nelle donne dopo il parto, mescolata con camomilla e olio di rosa.
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Parè, Ambroise, "Opera Ambrosii Parei regis primarii et Parisiensis chirurgi. A Docto viro plerique locis recognita : et Latinitate donata, Iacobi Guillemeau ... chirurgi labore & diligentia ..., apud Iacobum Du-Puys, 1582" - (p. 862)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto