Titolo Proprio: Scalpelli, martello e pinza
Autore: Ignoto
Soggetto: Scalpelli, martello e pinza
Identificativo: 48 [2] 1.86
Collocazione: p. 278
Classificazione: Medicina
IconClass: 49G350
Datazione Certa: 1581
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 7,2 x 6,2
Tag: scalpello, martello, tenaglia, pinza

Descrizione:

L'immagine rappresenta tre strumenti fondamentali per la cura delle fratture delle ossa craniche: gli scalpelli, un martello di piombo e delle pinze. Il martello veniva battuto sugli scalpelli in modo tale da perforare l'osso. Questa operazione non era mai esercitata sull'osso fratturato poiché la compressione avrebbe potuto danneggiare la membrana sottostante del cervello. Pertanto, tali strumenti erano utilizzati sull’osso sano ma il più vicino possibile alla frattura, affinché si potesse rimuovere, attraverso le pinze, la minima quantità di cranio necessaria, evitando che il cervello, esposto senza la protezione dell'osso, contraesse infezione.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:
1) Parè, Ambroise, "Opera Ambrosii Parei regis primarii et Parisiensis chirurgi. A Docto viro plerique locis recognita : et Latinitate donata, Iacobi Guillemeau ... chirurgi labore & diligentia ..., apud Iacobum Du-Puys, 1582" - (pp. 277-279)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto