Titolo Proprio: Dodici ossa della mascella superiore
Autore: Ignoto
Soggetto: Ossa umane
Collocazione: p. 28
Classificazione: Medicina
IconClass: 31A216; 31A211
Datazione Certa: 1604
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 7,8 x 8
Tag: cane, galeno, mascella, calotta cranica

L'immagine rappresenta un confronto anatomico tra il cranio umano e quello canino, con particolare attenzione alla mascella, affinché la descrizione fatta da Galeno riguardante le ossa della mascella superiore possa essere compresa più facilmente. Lo scopo principale dell’immagine era rivelare come Galeno avesse descritto l’osso premascellare e la sua sutura nel cane come se fossero presenti anche nell’uomo, dimostrando così che non aveva familiarità con l’anatomia umana. La calotta cranica umana è rappresentata inclinata e appoggiata sull'osso occipitale, sollevata sopra il cranio canino, per evidenziare le orbite oculari, le suture e le ossa facciali. L'immagine mette in luce che il labirinto etmoidale fu considerato da Vesalio come un osso separato fino a quando, pochi anni dopo, Falloppio dimostrò che non era così. Questa illustrazione ricorre più volte nel libro.
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Vesalio, Andrea - Anatomia, Venetijs, apud Ioan. Anton. et Iacobum de Franciscis, 1604 - (p. 28)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto