Titolo Proprio: Colonna vertebrale
Autore: Ignoto
Soggetto: Ossa umane
Identificativo: 48 [3] 2-A.25
Collocazione: p. 42
Classificazione: Medicina
IconClass: 31A216; 31A212
Datazione Stimata: 1604
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 18,5 x 3
Tag: spina, dorsale, vertebre, costole

Descrizione:

La figura mostra una vista laterale dell'intera colonna vertebrale, evidenziando l'interconnessione tra le sue diverse componenti: il collo con sette vertebre, la parte toracica con dodici vertebre, le vertebre lombari con cinque ossa, l'osso sacro, composto da sei vertebre, e l'osso coccigeo, formato da quattro piccole vertebre. Nelle illustrazioni successive, ogni sezione della colonna viene rappresentata separatamente. Le curve fisiologiche della colonna vertebrale sono state riprodotte in modo approssimativo a causa della tecnica di preparazione, che prevedeva che si infilassero delle vertebre su una barra di ferro rigida, piegata in modo impreciso e non sempre adattata alle curvature naturali. Si osserva l'uso di un osso sacro costituito da sei segmenti ossei, caratteristica che Falloppio criticò come insolita. Vesalio difese invece questa scelta, giustificando che si trattasse di un esemplare particolarmente perfetto proveniente da un giovane individuo e, sebbene non rappresentativo della norma, adeguato agli scopi illustrativi.

Note:

Immagine aderente


Bibliografia:
1) Vesalio, Andrea - Anatomia, Venetijs, apud Ioan. Anton. et Iacobum de Franciscis, 1604 - (p. 42)

Immagini Interne a confronto

Nessuna immagine a confronto


Immagini Esterne a confronto

Nessuna immagine a confronto