Titolo Proprio: Osso pettorale
Autore: Ignoto
Soggetto: Ossa umane
Collocazione: p. 64
Classificazione: Medicina
IconClass: 31A216; 31A212
Datazione Stimata: 1604
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 4 x 3
Tag: sterno, cartilagine, galeno, osso

La prima immagine mostra lo sterno separato dalla cartilagine costale, mentre la seconda ne mostra la superficie posteriore. Le illustrazioni vesaliane dello sterno sono state criticate in quanto rappresentano l'osso diviso in sette segmenti, come nelle scimmie, eredità dell'anatomia di Galeno. Tuttavia, Vesalio afferma di non aver mai visto tutti e sette gli ossi nel pettorale umano, e che il numero massimo che ha osservato è sei. Le tre linee nel corpo dello sterno indicano i centri di coalescenza nei bambini, mentre le lettere lungo il margine laterale rappresentano gli attacchi della clavicola e delle prime sette cartilagini costali. La linea non etichettata è la cresta sopra l'incisura per la settima cartilagine. Ci sono due possibili ragioni per cui è stata enfatizzata nel disegno: che Vesalio concedesse a Galeno il beneficio del dubbio, pur non avendone mai osservate effettivamente dal vivo, oppure che il disegno potrebbe essere stato realizzato nelle fasi iniziali, prima che Vesalio abbandonasse l'idea di Galeno, preferendo correggerlo con lettere guida piuttosto che rifare completamente il disegno e incidere un nuovo blocco.
Bibliografia:
1) Vesalio, Andrea - Anatomia, Venetijs, apud Ioan. Anton. et Iacobum de Franciscis, 1604 - (p. 64)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto