Titolo Proprio: Struttura del cranio
Autore: Ignoto
Soggetto: Crani
Collocazione: p. 13
Classificazione: Medicina
IconClass: 31A216; 31A211
Datazione Certa: 1604
Tecnica: Xilografia
Dimensioni (altezza x base, centimetri): 10,8 x 16,4
Tag: cranio, ossa, testa, prominenze

La prima figura mostra la forma naturale della testa, leggermente schiacciata ai lati, con prominenze anteriori e posteriori. La seconda evidenzia una riduzione della prominenza anteriore. La terza mostra una diminuzione dell’elevazione posteriore. La quarta rappresenta una riduzione delle prominenze sia anteriori che posteriori, mentre la quinta descrive una conformazione in cui le prominenze sono orientate lateralmente. Questi sono i primi tentativi di studio nell’ambito dell’antropologia fisica. Sebbene consapevole delle differenze razziali, Vesalio cercò di stabilire una norma per la forma del cranio, considerandone le quattro varianti anomale. Inoltre, riteneva che il tipo di sutura fosse collegato alla maggiore o minore prominenza delle protuberanze craniche: nel suo tipo anomalo I, la sutura coronale è assente e la sagittale si prolunga come metopica fino alla regione nasale, mentre nel tipo II si presenta una sutura interoccipitale. Tuttavia, era consapevole che la disposizione delle suture variava con l'età. Questi studi traggono ispirazione dagli scritti di Ippocrate e le prime critiche alla classificazione di Vesalio si basarono sul dibattito sulla corretta interpretazione degli autori classici.
Immagine aderente
Bibliografia:
1) Vesalio, Andrea - Anatomia, Venetijs, apud Ioan. Anton. et Iacobum de Franciscis, 1604 - (p. 13)
Immagini Interne a confronto
Nessuna immagine a confronto
Immagini Esterne a confronto
Nessuna immagine a confronto